La direttiva europea 2018/2001/UE ha fissato gli obiettivi di sostenibilità ambientale, di produzione e consumo di energia da FER. La Regione Piemonte per prima e di seguito la Regione Puglia con la L.R. n. 45 del 9 agosto 2019 pubblicata sul BURP n. 91, ha disciplinato le Local Energy Community.
Le LEC sono cooperative energetiche formate da utenti che partecipano alla generazione distribuita di energia prodotta da FER ed alla esecuzione di attività di gestione del sistema di distribuzione, di fornitura e di aggregazione dell’energia.
La società Progetto Impresa – Business innovator con la Società Noitech, una start-up innovativa creata dal Manager Sebastiano Gadaleta insieme ad altri soci di Noi Energia, ha realizzato un progetto sulle LEC attraverso la realizzazione di un tool di supporto ad aggregatori, UVAM o fornitori di energia coinvolti.
La Noitech ha avviato uno studio di fattibilità per realizzare un tool di analisi dell’energia per aggregatori UVAM che genera energia da un impianto fotovoltaico o FER per il tramite di batterie installate sugli impianti che massimizzano la produzione di energia con i consumi, in modo tale da cedere il massimo della quantità di energia nel mercato di bilanciamento.
La partnership ha avviato uno studio per la creazione di un sistema di direct load control per utenze elettriche dei settori residenziale, terziario ed industriale tramite l’utilizzo di un dispositivo embedded, chiamato energy gateway; in grado di interagire con gli altri utenti tramite la rete internet per negoziare le decisioni da intraprendere in risposta alle richieste del fornitore di servizio di aggregazione.
Inoltre il sistema di embedded controllerà i carichi elettrici che saranno regolate tramite una tecnologia di accesso locale per mezzo di Wi-fi, Zigbee, PLC.
Il sistema formato dal tool e dall’energy gateway, consentirà la gestione ottimizzata dei consumi, della produzione e dei sistemi di accumulo localizzati e ha lo scopo di garantire una regolazione del carico complessivo offerto da una comunità di utenti di vario tipo del sistema elettrico, con margini di regolazione notevoli grazie anche alla numerosità della popolazione controllata.
In base alla normativa regionale la LEC dovrà essere formata da utenti residenziali e non residenziali ma anche da un ente locale che garantisca la sostenibilità sociale dell’iniziativa, per tale motivo la società Progetto Impresa ha intrapreso accordi con il Comune di Molfetta.
Si è costituita una Cooperativa di Comunità che ha tra i soci fondatori la società Progetto Impresa e il Comune di Molfetta, la società Noitech e una società prosumer di energia.